Título: The Topos of the Disappointing Journey: The End of Exoticism?
Il topos del viaggio deludente: fine dell’esotismo?
Autores: Fiorella, Lucia Claudia; Università di Firenze
Fecha: 2011-11-23
Publicador: Between: Rivista dell'Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura
Fuente:

Tipo: info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion


Tema: Exoticism; Travel Literature; Jerusalem; (Pierre) Loti; (Mark) Twain
Esotismo; Narrativa di viaggio; Gerusalemme; (Pierre) Loti; (Mark) Twain
Descripción: As the term ‘exoticism’ describes an aesthetic appreciation of the foreign,  irrespective of any substantial knowledge of it as such, the actual experience of the much longed-for Elsewhere may result in a bitter disappointment, even in a catastrophe for the imagination. This occurs because the ‘exotic’ is a (Western) self-centered, self-gratifying notion elaborated in the nineteenth century which codifies a strategic representation of the Other employed as a repository for those features from which the West has estranged itself, yet longs for.  Since the representation of the Other entails an implicit representation of the Self, disappointing journeys and subsequent crises regarding the ‘exotic tension’ (in the terms of Segalen) have often been the starting point for a fundamental questioning of Western representations of Otherness as well as of their construction of the sense of identity. A case in point is the journey to the Holy Land, whose conventions have informed an impressive number of travelogues recording the disillusionment of travellers at the gap between the reality of the place and its people and their idealized, literary versions.  Responses range from despairing ennui to constructive sarcasm. To account for these differences, Lucia Fiorella draws a comparison between Pierre Loti’s Jérusalem (1896) and Mark Twain’s Innocents Abroad (1869).
Dal momento che il termine ‘esotismo’ descrive un apprezzamento dell’estraneo in quanto tale, a prescindere cioè da una sua cognizione effettiva, l’esperienza diretta del vagheggiato Altrove può ben tradursi in amaro disappunto, finanche in una catastrofe dell’immaginazione. Questo accade perché l’‘esotico’ è nozione eurocentrica, autocentrata e gratificante, che dalla seconda metà dell’Ottocento codifica una rappresentazione strategica dell’Altro fatto depositario di quei tratti che l’Occidente si è alienato, e che pur rimpiange. Dato che ogni rappresentazione dell’Altro sottende un’implicita rappresentazione di sé, i viaggi deludenti e le inevitabili cadute della ‘tensione esotica’ (Segalen) che ne conseguono sono spesso stati il punto di partenza per una critica radicale delle rappresentazioni occidentali dell’alterità come pure della loro costruzione del senso di identità. Esemplare il caso dei racconti di viaggio in Terra Santa di fine Ottocento, che registrano il disappunto per la scollatura fra la realtà del luogo e della sua gente e le idealizzazioni letterarie del passato. Le reazioni variano da un disperante ennui al sarcasmo costruttivo: per darne contezza, Lucia Claudia Fiorella confronta Jérusalem (1896) di Pierre Loti e The Innocents Abroad (1869) di Mark Twain.
Idioma: Italiano

Artículos similares:

Remo Ceserani, Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline por Seligardi, Beatrice; Università degli Studi di Bergamo.
10