L
Título: VILLA LUDOVISI DALL’AEROFOTOGRAMMETRIA AL SATELLITARE
Autores: Salvemini, Fancesca; MiBAC
Fecha: 2012-04-17
Publicador: Archeomatica
Archeomatica
Fuente: Ver documento
Tipo: info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Tema: Aerofotografia; aerofotogrammetria; immagine satellitare
Descripción: Le risorse geospaziali e di mashup consentono di avere a disposizione strumenti di indagine anche per luoghi diffi cilmente accessibili anche dove, fi no a pochi anni fa, l’accesso da immagini aeree era precluso per motivi di sicurezza, l’avvento di Google map in questo senso ha aperto nuovi orizzonti all’interpretazione aerea. Villa Ludovisi from the aerial photogrammetry to satellite imageriesThe geospatial resources and mashups allow to have instruments of investiga-tion even for hard to reach places where even until a few years ago, access was denied to aerial photographs for security reasons and censored by military bodies, the advent of Google map in this way has opened up new horizons of interpretation overhead.
Idioma: Italiano
Artículos similares:
LE OSSIDIANE DI PALMAROLA I MARKER DI PROVENIENZA por Macchia, Andrea; ITALIAN ASSOCIATION OF CONSERVATION SCIENTISTS,Manda, A.; ITALIAN ASSOCIATION OF CONSERVATION SCIENTISTS,Campanella, L.; SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA,Plattener, S.; SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA,Ferro, D.; SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA,Tiepolo, M.; ISTITUTO DI GEOSCIENZE E GEORISORSE, CNR PAVIA,Ferretti, M.; ISTITUTO DELLE TECNOLOGIE APPLICATE AI BENI CULTURALI, CNR ROMA,Malorgo, M.; SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI DEL LAZIO,Zarattini, A.; SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI DEL LAZIO
DOCUMENTAZIONE E MODELLAZIONE 3D DI BENI CULTURALI L’APPROCCIO MULTI-SENSORIALE E MULTI-RISOLUZIONE por REMONDINO, FABIO; CENTRO PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICAFONDAZIONE BRUNO KESSLER (FBK)TRENTO, ITALIA
IL RILIEVO 3D DEL MUSEO DELLA BATTAGLIA A VITTORIO VENETO por Canevese, Erminio Paolo; VIRTUALGEO S.R.L. VIALE TRENTO 105/D SACILE (PN),Benedet, Nicola; VIRTUALGEO S.R.L. VIALE TRENTO 105/D SACILE (PN)
MARTELLINA E TAGLIOLO: STRUMENTI DI UN’ARTE ANTICA por Racagni, Paolo; P.R.P. RESTAURO E MOSAICI D’ARTE VIA DON G. MINZONI, 65 48100 RAVENNA,Perpignani, Paola; P.R.P. RESTAURO E MOSAICI D’ARTE VIA DON G. MINZONI, 65 48100 RAVENNA
TECNOLOGIE MULTIVISIONE E QUADRI PARLANTI PER RIVIVERE I FASTI DELLA TUSCIA FARNESE por Minelli, Maria Rita; RESPONSABILE DISTRETTO TECNOLOGICO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI (DTC) DEL LAZIO – FILAS WWW.FUTOURING.COM
INDAGINE SUGLI ACQUEDOTTI DI ROMA ANTICA IN AMBIENTE GIS por RAGAZZONI, CHIARA; LAUREATA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI PRESSO L'UNIVERSITÀ LA TUSCIA DI VITERBO, SI INTERESSA DI RESTAURO E TECNOLOGIE APPLICATE AI BENI CULTURALI
IL RILIEVO LASER 3D DA PIATTAFORMA AEREA IN ARCHEOLOGIA por Sebastiani, Alessandro; CONSULTING SCHOLAR UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA MUSEUM OF ARCHAEOLOGY AND ANTHROPOLOGY 3260 SOUTH ST. PHILADELPHIA , PA 19104,Colombini, Matteo; DIRETTORE SCIENTIFICO PROGETTO ARCHEOLOGICO ALBERESE,Ebolese, Amedeo; PHYSICS GRADUATE, STUDENTE PRESSO LA FAST SCUOLA DI ALTA FFORMAZIONE IN APPLICAZIONI SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE ALLA GEOARCHEOLOGIA (WWW.GEOARCHEOSCHOOL.ORG )
10